Iago
Barbaresco DOCG
Tradizione, equilibrio, profondità.
Il Barbaresco Iago è il nostro Barbaresco più complesso, ottenuto con le uve provenienti dai cru di proprietà Currà, Starderi e Serragrilli, in un blend che ambisce ad offrire armonia e immediatezza.
Tutti i vigneti si trovano nel comune di Neive, riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia, ad un'altitudine di circa 270 metri sul livello del mare.
I terreni sono argilloso-limosi, con marne calcaree e buona presenza di carbonato di calcio, che conferisce al vino mineralità ed una struttura tannica delicata.
Gestiti secondo le direttive agricole SQNPI, i vigneti sono allevati a Guyot, con una densità di circa 4500 ceppi per ettaro e una resa di 28/32 hl per ettaro, a seconda delle annate, spesso diminuita da importanti salassi.
La vinificazione dei tre cru avviene separatamente, in tini di rovere francese da 50 hl, con una macerazione sulle bucce della durata di 10-15 giorni e delicati rimontaggi, ad una temperatura di fermentazione che non deve superare i 26°C per consentire una delicatissima estrazione di colore e tannini dalle bucce; a seguire, i vini vengono poi svinati “a degustazione” e uniti tra loro.
Iago affina poi per i primi 12 mesi in botti grandi di rovere francese, da circa 50 hl (la dimensione della botte varia in base all’annata e alle rese di produzione), seguiti da ulteriori 14 mesi di riposo in anfore di ceramica da 400 litri.
Infine, completa la sua maturazione con un periodo di 6 mesi in bottiglia, prima di offrirsi ai suoi estimatori come uno dei barbareschi più immediati, complessi e armonici che mai berranno.
Degusta Iago in cantina,